La storia

La nostra Storia

1970
Dagli anni ’70 agli anni ’80

La rete Assicoop si espande e inizia a caratterizzarsi come una delle realtà più innovative nel settore assicurativo degli anni Ottanta. La sua capacità di instaurare importanti relazioni dirette con il territorio porta Unipol ad aprire ulteriori Assicoop (Napoli, Genova, Mestre, Milano, Perugia) che verranno successivamente rilevate da soggetti privati. Nel 1986 le prime Assicoop aderiscono all’Associazione Agenti Unipol.

1990
Gli anni ’90

Le Assicoop nate in forma cooperativa vengono trasformate in SpA con il coinvolgimento delle Organizzazioni Socie e Compagnia nella proprietà. Nel 1997 nasce l’Associazione delle Agenzie Societarie.

2009
Primo Bilancio di Sostenibilità
2010
Lancio integrazioni Assicoop

Partendo da 11 realtà, la Compagnia lancia il progetto di aggregazione tra Assicoop di diverse dimensioni per arrivare ad avere strutture capaci di far fronte ai repentini cambiamenti che il settore dovrà affrontare nei lustri successivi, senza però dimenticare i legami con il territorio e il mondo di provenienza.

2011
La nascita di tre nuove Assicoop

Modena&Ferrara: il 13 maggio Assicoop Modena e Assicoop Ferrara si uniscono in un’unica società, diventando un player unico sul territorio.     Romagna Futura: il 27 settembre Assicoop Ravenna e Assicoop Romagna costituiscono una nuova Società.     Emilia Nord: il 4 marzo viene fondata Assicoop Emilia Nord, nata dall’unione di Assicoop Reggio Emilia e Assicoop Parma.  

2012
Cinquantesimo anniversario di Unipol

È a partire dal 2012, anno in cui ricorre il cinquantenario di Unipol, che si avvia il processo di consolidamento delle tre nuove realtà costituite nel 2011 e, contemporaneamente, si inizia a progettare una nuova fase di aggregazioni che porterà alle attuali cinque Agenzie Societarie (dalle otto del 2011), sui territori di Emilia-Romagna e Toscana.

2014
La nascita di Assicoop Toscana

Si procede con un’operazione straordinaria di fusione tra le Assicoop Firenze e Siena, che avverrà formalmente nel 2015, mentre nel 2016 si uniscono anche la realtà di Grosseto e l’Agenzia Fondiaria di Firenze dando vita ad unico sistema toscano: Assicoop Toscana.

2016
Assicoop 2020

Le Agenzie Societarie hanno gestito cambiamenti strutturali avviati da un percorso di “rigenerazione identitaria”. Il percorso di aggregazione ha permesso di rafforzare la struttura organizzativa, patrimoniale ed economica di ogni Assicoop ponendo le basi necessarie all’introduzione di innovazioni nel modello di business necessarie a competere nello scenario futuro. È in questo contesto che a fine 2016 UnipolSai e le Assicoop condividono il lancio di un progetto denominato “Assicoop 2020”, finalizzato principalmente a garantire sostenibilità nel medio – lungo termine, minimizzando gli elementi di vulnerabilità agendo su tre pilastri principali: Rilancio del retail attraverso una maggiore industrializzazione dei processi di vendita e un’ottimizzazione del presidio territoriale; difesa del corporate attraverso l’acquisizione selettiva di nuovi clienti e un modello di servizio dedicato; evoluzione della macchina operativa per migliorare strutturalmente l’efficacia dei supporti.

2017
Completamento delle fusioni

Il processo di ristrutturazione organizzativa così avviato si conclude con la più recente delle operazioni. Ad essere protagonista è il territorio emiliano romagnolo, dove l’unificazione tra le Assicoop Imola e Bologna culmina il 1° luglio 2017 con la nascita di Assicoop Bologna Metropolitana.

UNO SGUARDO VERSO GLI ORIZZONTI FUTURI

Assicoop 2020 è strettamente integrato al Piano Industriale 2016-2018 UnipolSai fino a diventare il “luogo” di sperimentazione di strumenti moderni e innovativi per rispondere in modo competitivo alle sfide emergenti e con esse ai nuovi bisogni dei clienti, priorità strategiche del Piano UnipolSai.

Per realizzare questi cambiamenti oggi le Assicoop si impegnano, singolarmente e in gruppo, nelle diverse attività progettuali cercando principalmente di:

● Costituire sinergie tra le stesse Assicoop, anche attraverso la gestione di attività in comune e la creazione di funzioni centralizzate (ad esempio per la diffusione dell’innovazione tecnologica).

● Migliorare la produttività commerciale della rete, compresa anche la specializzazione della rete vendita, attraverso la socializzazione e la diffusione delle best practice.

● Sviluppare ed integrare la componente di offerta di prodotti e servizi non assicurativi, in particolare quelli bancari standardizzati Unipol Banca.

Facendo leva sui valori comuni alle Agenzie e alla Compagnia, il piano Assicoop 2020 ha quindi innescato un processo di rinnovamento e consolidamento dell’Associazione per creare nuove sinergie di risposte integrate e condivise.